Il Conto Termico 3.0, pubblicato in Gazzetta Ufficiale e operativo tra 90 giorni, introduce nuove opportunità per la riqualificazione energetica.
Questo strumento, promosso dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica (MASE), offre incentivi potenziati a Pubbliche Amministrazioni (PA), Enti del Terzo Settore (ETS) e privati, con l’obiettivo di ridurre i consumi, migliorare il comfort e valorizzare il patrimonio immobiliare.
Cos’è il Conto Termico 3.0
Il Conto Termico 3.0 è un incentivo che sostiene interventi di efficienza energetica e produzione di energia da fonti rinnovabili.
Gli obiettivi principali sono:
- abbattere i consumi energetici degli edifici;
- ridurre le emissioni di CO₂;
- migliorare il comfort abitativo;
- aumentare il valore del patrimonio immobiliare.
Chi può accedere agli incentivi
- Pubbliche Amministrazioni (PA)
- Enti del Terzo Settore (ETS) assimilati alle PA
- Soggetti privati (terziario e residenziale)
Gli incentivi coprono fino al 65% delle spese, con possibilità di 100% per Comuni fino a 15.000 abitanti, scuole e ospedali del SSN.
Interventi ammessi con il Conto Termico 3.0
Efficienza energetica negli edifici
- Isolamento termico di pareti, tetti e pavimenti
- Sostituzione infissi ad alte prestazioni
- Schermature solari e ombreggiamenti
- Illuminazione efficiente e sistemi LED
- Building automation e controllo smart degli impianti
- Colonnine di ricarica elettrica private
Fonti rinnovabili e sistemi ad alta efficienza
- Pompe di calore (aria-acqua, geotermiche, ibride)
- Solare termico e solar cooling
- Fotovoltaico con accumulo in autoconsumo
- Caldaie a biomassa di ultima generazione
- Microcogenerazione e teleriscaldamento efficiente
Perché conviene: consumi, comfort e valore
Riduzione dei consumi
Grazie a interventi mirati, si possono ridurre i consumi energetici fino al 30-40%, con risparmi consistenti sulle bollette.
Miglioramento del comfort abitativo
Un edificio efficiente offre temperatura costante, aria più salubre grazie alla ventilazione meccanica controllata e maggiore qualità degli spazi interni.
Valorizzazione immobiliare
Gli immobili efficienti hanno maggior valore di mercato: lo standard nZEB (Nearly Zero Energy Building) rappresenta oggi la massima certificazione di efficienza e sostenibilità. Per approfondimenti leggi il nostro articolo: Perchè oggi il Real Estate guarda agli ESG?
Come ESTPRO ti supporta
- Analisi preliminare gratuita degli edifici
- Consulenza per la scelta degli incentivi più vantaggiosi
- Gestione completa della pratica sul Portaltermico GSE
- Monitoraggio del budget nazionale del Conto Termico
- Webinar informativo gratuito a settembre
📩 Contattaci: commerciale@estpro.it | ☎ 049 4907578
Riferimenti
Rinnovabili.it – Articolo “Ok dall’Unificata, il MASE adotta il Conto Termico 3.0” (5 agosto 2025)
ANCI Lazio – Notizia “Approvato decreto MASE di aggiornamento del meccanismo del Conto Termico 3.0”